AUTONOMIA
ED INDIPENDENZA DELL’AVVOCATURA E SUO RILANCIO CULTURALE ED
ECONOMICO- tutela
dell’autonomia e dell’indipendenza dell’Avvocatura
- valorizzazione
della professionalità e della funzione sociale di garanti della
tutela dei diritti e degli interessi legittimi
- tutela
della dignità, anche economica, dell’Avvocato
PARTECIPAZIONE,
TRASPARENZA ED INFORMAZIONE
- dialogo
costante con i Colleghi sui temi di maggior rilievo
- interlocuzione
con gli organismi istituzionali dell’Avvocatura e con tutte le
Associazioni forensi, rappresentando nelle varie sedi l’opinione
scaturita dal dibattito consigliare sui temi dell’Avvocatura
- valorizzazione
del ruolo e dell’operato delle Associazioni forensi e
implementazione di dialogo e collaborazione tra queste e il Consiglio
dell’Ordine, per essere concretamente al fianco degli Avvocati
FORMAZIONE
- offerta
formativa continua e di livello, gratuita ed accessibile sia in
presenza che a distanza, agevolando la partecipazione agli eventi
formativi in orari meno disagevoli per l’attività di studio
- ricerca
di spazi più adeguati per la formazione in presenza e per gli
incontri di mediazione
- utilizzazione
delle risorse dell’Ordine per la formazione on demand
- utilizzo
di criteri e modalità per la verifica delle presenze agli eventi
formativi che valorizzino l’auto responsabilizzazione degli
Avvocati
- suggerimento
al CNF di una revisione normativa che consenta di aumentare la
percentuale di formazione a distanza, di più agevole fruizione
GIOVANI
AVVOCATI
- contenimento
dei costi di iscrizione per i giovani avvocati
- sostegno nell’avvio
della carriera professionale, anche mediante offerta di strumenti
quali il coworking e rendendo più dinamico il servizio domanda –
offerta delle collaborazioni professionali
- creazione
di una scuola di politica forense per formare i giovani che intendono
avvicinarsi alla vita associativa e istituzionale forense
GIUSTIZIA
TELEMATICA E STRUMENTI DIGITALI
- adozione
di politiche che mettano al centro i diritti umani nel digitale,
valorizzando il ruolo degli Avvocati come comunità al servizio della
società, in particolare:
dotando
il Consiglio dell’Ordine di strumenti digitali idonei;
sensibilizzando
gli Avvocati e i cittadini con azioni di formazione ed informazione;
supportando
gli Avvocati nell’adozione di strumenti digitali idonei
RAPPORTO
CON GLI UFFICI GIUDIZIARI - monitoraggio
degli Uffici giudiziari, anche tramite apposita Commissione o
delegando i Consiglieri in modo continuativo all’interlocuzione con
gli stessi
- controllo della calendarizzazione delle udienze penali
RAPPORTI
INTERNAZIONALI ED IMMIGRAZIONE
- implementazione
dei rapporti con le istituzioni forensi internazionali
- istituzione
di una commissione del Consiglio in materia di immigrazione
- monitoraggio
costante delle problematiche del C.P.R. di Torino
- realizzazione
di canali di interlocuzione con gli Enti istituzionali in materia di
immigrazione
PATROCINIO
A SPESE DELLO STATO
- difesa
del patrocinio a spese dello Stato, con interventi mirati alla
riduzione dei tempi di liquidazione delle parcelle e monitoraggio
sullo stato di avanzamento delle liquidazioni, con informazione ai
Colleghi
- redazione
di Protocolli con gli Uffici Giudiziari
COMITATO
PARI OPPORTUNITÀ- supporto
e collaborazione continua con il Comitato PP.OO. per raggiungere e
consolidare l’effettivo equilibrio nell’accesso e nell’esercizio
della professione forense, nonché la tutela dei soggetti deboli nel
rapporto con la Giustizia
A.D.R.
- valorizzazione
delle A.D.R. e, in particolare, la mediazione, coinvolgendo in un
progetto condiviso l’Avvocatura, gli Uffici Giudiziari, le
Istituzioni, gli Organismi di Mediazione pubblici e privati e le
Camere arbitrali e di conciliazione
CONSIGLIO
DISTRETTUALE DI DISCIPLINA
- interlocuzione
con gli organi istituzionali per proporre modifiche del procedimento
disciplinare tali da renderlo più snello ed agevole
- proporre
l’introduzione dell’istituto del patteggiamento con conseguente
cancellazione, dopo un periodo di tempo, della sanzione dal fascicolo
personale dell’avvocato
- proporre
l’eliminazione del doppio termine a difesa, prima avanti al
Consiglio dell’Ordine e poi davanti al Consiglio Distrettuale, per
evitare l’allungamento del procedimento stesso
- proporre
l’introduzione di sbarramenti al momento del deposito degli esposti
onde evitare un abuso dell’esposto stesso
- migliorare
l’interlocuzione e favorire un dialogo costante tra C.D.D. e
Consiglio dell’Ordine
AVVOCATI
ISCRITTI NEGLI ALBI ED ELENCHI SPECIALI
- tutela
degli Avvocati iscritti negli Albi ed Elenchi speciali nei confronti
degli enti e delle aziende di cui sono dipendenti
PALAZZO
CAPRIS
- dismissione
di Palazzo Capris per una nuova struttura più vicina al Tribunale e
quindi più funzionale e più utilizzabile dagli Avvocati
BILANCIO
- utilizzo
dei fondi accantonati a bilancio per l’attività forense
- acquisizione di computers, codici, banche dati e quanto si
rendesse necessario da mettere a disposizione degli Avvocati presso
la sede del Consiglio dell’Ordine